Come leggere un bollettino METAR
Introduzione ai bollettini METAR
Il bollettino METAR è uno strumento fondamentale per chiunque lavori nel campo dell'aviazione. Questi rapporti meteorologici, redatti a intervalli regolari, forniscono informazioni dettagliate sulle condizioni meteo in un determinato aeroporto. Conoscere come leggere un bollettino METAR è essenziale per piloti, controllori del traffico aereo e appassionati di volo.
Struttura di un bollettino METAR
Un bollettino METAR è composto da una serie di codici alfanumerici che descrivono in modo sintetico le condizioni meteorologiche. I principali elementi includono:
- Identificativo dell'aeroporto: il codice ICAO a quattro lettere.
- Data e ora: quando il bollettino è stato emesso, espressi in formato Zulu (UTC).
- Vento: direzione e velocità del vento.
- Visibilità: misurata in metri o miglia nautiche.
Interpretare il vento e la visibilità
La direzione del vento viene indicata in gradi rispetto al nord vero, mentre la velocità è espressa in nodi. Ad esempio, "18010KT" significa vento proveniente da sud (180 gradi) a 10 nodi. La visibilità, invece, è solitamente misurata in metri. Un valore di "9999" indica visibilità maggiore di 10 km.
Condizioni meteorologiche e nuvolosità
I bollettini METAR includono anche informazioni sulle condizioni meteorologiche prevalenti, come pioggia, nebbia o temporali. Questi fenomeni sono rappresentati da codici specifici come "RA" per pioggia o "TS" per temporali. La copertura nuvolosa viene descritta con codici come "FEW", "SCT", "BKN" e "OVC", che indicano rispettivamente poche nuvole, nuvole sparse, cielo coperto a tratti e cielo completamente coperto.

Temperatura e punto di rugiada
La temperatura dell'aria e il punto di rugiada sono indicati in gradi Celsius. La temperatura è seguita dal punto di rugiada separato da una barra. Ad esempio, "15/09" significa una temperatura di 15°C e un punto di rugiada di 9°C. Questi valori aiutano a determinare l'umidità relativa dell'aria.
Pressione atmosferica
Un altro elemento chiave del METAR è la pressione atmosferica, espressa in ettopascal o pollici di mercurio. Viene denotata con "Q" seguito da un numero a quattro cifre per ettopascal (es. "Q1013") o con "A" seguito da un numero a quattro cifre per pollici di mercurio (es. "A2992").

Osservazioni supplementari
I bollettini METAR possono includere anche osservazioni supplementari che forniscono informazioni aggiuntive sulle condizioni meteo attuali o previste. Queste osservazioni possono includere dettagli su variazioni di vento, fenomeni temporaleschi o altre condizioni significative.
Conclusioni sull'importanza dei METAR
Comprendere e interpretare un bollettino METAR è una competenza essenziale per chi opera nel settore aeronautico. Questi rapporti forniscono una visione chiara e concisa delle condizioni meteorologiche, contribuendo a garantire la sicurezza e l'efficienza delle operazioni di volo.